
Borsisti di ricerca Ricercatori
Ricercatori in visita
L’oggetto della ricerca o della cooperazione riguarda questioni di storia, filologia, teologia, storia dell’arte e discipline umanistiche correlate durante il periodo bizantino e post-bizantino. Ogni richiesta di ospitalità deve essere presentata entro i termini previsti ed essere accompagnata dai relativi documenti di supporto. I relativi moduli di presentazione sono disponibili sul sito web dell’Istituto e, una volta accuratamente compilati, devono essere inviati per via elettronica alla Segreteria dell’Istituto.
La domanda comprende una descrizione documentata della ricerca, i dati da ricercare nelle biblioteche e negli archivi di Venezia e il tempo previsto per la realizzazione della ricerca. In particolare, gli studenti post-laurea e i dottorandi devono presentare anche una lettera di raccomandazione del loro supervisore, che indichi gli obiettivi della ricerca da svolgere.
Un’altra categoria di ricercatori è quella dei ricercatori ospitati dall’Istituto di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia su loro richiesta, per condurre ricerche negli archivi e nelle biblioteche veneziane. Il numero di questi ricercatori è esiguo, a causa del numero limitato di camere e foresterie disponibili presso l’Istituto.
I ricercatori in visita dovranno pagare la quota per ogni pernottamento prevista dal relativo Regolamento al momento dell’arrivo a Venezia. Tale importo copre la manutenzione e la pulizia delle camere.
Al termine del soggiorno, gli ospiti dovranno presentare una relazione dettagliata alla Segreteria dell’Istituto. Dovranno poi inviare una copia del lavoro svolto (articoli, studi, lavori indipendenti) per la Biblioteca dell’Istituto.