loader image
Image Alt

Ricercatori

Borsisti di ricerca Ricercatori

Dimitrios Roumbecas è dottore in Filologia greca antica e Papirologia presso l’Università Nazionale e Capodistriana di Atene. Ha conseguito una laurea in Filologia classica e Papirologia e un master in Lettere classiche presso l’Università di Ioannina. La sua tesi di dottorato si intitola “Il sistema sanitario nell’Egitto greco-romano e bizantino alla luce dei papiri” e sarà pubblicata prossimamente. I suoi interessi di ricerca includono questioni di redazione, linguaggio e interpretazione nello studio dei papiri letterari e non, della letteratura medica greca e bizantina antica, nonché argomenti più specifici relativi alla malattia e alla cura nel mondo greco-romano e nella tarda antichità.

Durante la sua ricerca presso l’Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia, studia il culto dei santi guaritori nell’Egitto bizantino alla luce delle fonti agiografiche, papiracee ed epigrafiche. Si concentra sulle forme di culto dei santi guaritori (asceti, martiri, arcangeli) nella terra del Nilo, nel periodo che va dal III all’VIII secolo: preghiere, amuleti, testi oracolari, inni ed elogi, templi, monasteri e istituzioni caritatevoli dedicati ai santi guaritori o ai santi associati alla cura dei poveri e degli afflitti, nonché icone sacre, dediche e feste in onore dei santi guaritori.

Dimitrios Roumpekas, “The xenodocheion of Saint Ioustus at Oxyrhynchus”, Medioevo Greco 22 (2022). [υπό έκδοση]

Dimitrios Roumpekas, “Ὠιὸν δίδυμον (P. Cair. Zen. IV 59602, IIIa, Philadephia): Some remarks”, Analecta Papyrologica 33 (2021). [υπό έκδοση]

Ricercatori in visita

L’oggetto della ricerca o della cooperazione riguarda questioni di storia, filologia, teologia, storia dell’arte e discipline umanistiche correlate durante il periodo bizantino e post-bizantino. Ogni richiesta di ospitalità deve essere presentata entro i termini previsti ed essere accompagnata dai relativi documenti di supporto. I relativi moduli di presentazione sono disponibili sul sito web dell’Istituto e, una volta accuratamente compilati, devono essere inviati per via elettronica alla Segreteria dell’Istituto.

La domanda comprende una descrizione documentata della ricerca, i dati da ricercare nelle biblioteche e negli archivi di Venezia e il tempo previsto per la realizzazione della ricerca. In particolare, gli studenti post-laurea e i dottorandi devono presentare anche una lettera di raccomandazione del loro supervisore, che indichi gli obiettivi della ricerca da svolgere.

Un’altra categoria di ricercatori è quella dei ricercatori ospitati dall’Istituto di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia su loro richiesta, per condurre ricerche negli archivi e nelle biblioteche veneziane. Il numero di questi ricercatori è esiguo, a causa del numero limitato di camere e foresterie disponibili presso l’Istituto.

I ricercatori in visita dovranno pagare la quota per ogni pernottamento prevista dal relativo Regolamento al momento dell’arrivo a Venezia. Tale importo copre la manutenzione e la pulizia delle camere.

Al termine del soggiorno, gli ospiti dovranno presentare una relazione dettagliata alla Segreteria dell’Istituto. Dovranno poi inviare una copia del lavoro svolto (articoli, studi, lavori indipendenti) per la Biblioteca dell’Istituto.

SCARICARE LA DOMANDA E I RELATIVI MODULI